Posted at 06:44h
in
Eventi
Mostra di Rosy Mantovani, Maurizio Marioli e Gianmario Viganò.
La nostra resterà aperta fino al 22 aprile
Sabato e domenica 10-12.30 e 15.30-19.30
Domenica 22 aprile, ore 15.30
Giancarlo Maria Conti presenterà il suo ultimo romanzo Paris, Tango e darà lettura di brani ispirati dagli artisti accompagnato da Veronica Muzzio, voce e Rita Caruso, pianoforte
“Le parole a volte celano, nascondono, confondono. Il silenzio, al contrario, in una realtà dominata dal brusio dell’ipocrisia e raggelata dalla freddezza dell’indifferenza, diventa strumento di pacifica e veritiera espressione vitale ed emozionale. Il silenzio denuncia con forza il malessere esistenziale” ma diventa, allo stesso tempo, medicina e cura. Una risposta forte e coraggiosa che apre la via ad un processo di riscossa e rinascita: ecco il silenzio come eloquente affermazione! In soccorso l’Arte che aiuta a non sentire dentro il vuoto che c’è fuori e che manifesta la ricchezza che c’è in ognuno di noi. Nel momento della tacita accettazione della propria condizione si squadernano inquietudini ed emozioni, oltre le parole, oltre il momento del giudizio. Sono emozioni e sensazioni che talvolta fanno del concetto di limite la vera forza, alla ricerca non della perfezione ma della verità perché solo nella lotta dei nostri limiti noi abbiamo la consapevolezza del nostro valore. L’uomo è stato dotato della ragione per raggiungere i propri limiti e della follia per superarli. Scardinare l’ovvio, il mediocre per innalzarsi. E nel silenzio, o meglio Dietro il silenzio, in questo percorso di riscatto e di verità lo sguardo diventa protagonista e il semplice materiale dell’Arte il veicolo”.

Posted at 17:07h
in
Eventi
.
Posted at 15:31h
in
Eventi

Incontro con il tenore Cristiano Cremonini per scoprire la nascita del suo nuovo album discografico “Tempo presente” e la sua svolta pop. Con il pianista Denis Biancucci.
Parla chiaro il titolo che il noto tenore bolognese Cristiano Cremonini, ha voluto dare al suo album. Un passato da nel mondo della Lirica per vent’anni e poi la svolta, il presente, proiettato verso la musica pop. Questo, a lungo desiderato, progetto discografico che lo presenta come un vero artista crossover, veste in cui oggi più si identifica, racchiude le sue principali esperienze e collaborazioni artistiche degli ultimi anni. Dall’incontro con il direttore e pianista Paolo Zavallone, che affascinato dalla sua voce e dal suo talento interpretativo, compone per lui alcuni brani e melodie, alla famosa autrice Antonella Maggio, (che ha scritto il testo di “Un amore così grande” per Mario del Monaco) ai musicisti Frank Nemola, (famoso trombettista e collaboratore di Vasco Rossi) e Denis Biancucci (pianista e direttore di importanti Musical) fino a Roberto Costa, storico collaboratore e bassista di Lucio Dalla, (ma anche di tanti altri importanti artisti come Ivan Graziani, Ron, Luca Carboni, Mina, Gianni Morandi, Luciano Pavarotti, nonché autore e produttore di musiche per spettacoli teatrali e televisivi) che ha prodotto artisticamente ed arrangiato l’album, alla cantante Barbara Cola e ai DALLABANDA (il gruppo musicale creato da Roberto Costa dopo la scomparsa del celebre cantautore bolognese).
Alle ore 17.30

Posted at 16:26h
in
Eventi
Posted at 09:21h
in
Eventi
Sabato 17 febbraio, ore 17.30
La storia di Anna, nata con un cromosoma in più, e della sua famiglia, raccontata con tanta tenerezza ed ironia da papà Guido.
Un’ora dopo il test di gravidanza, Guido ha già montato un canestro in giardino. “È un maschio, me lo sento!” Perché dopo due meravigliose figlie femmine è giusto bilanciare un po’ le parti. A Daniela, il sesso della creatura che porta in grembo poco importa, basta che sia sana. E se la vita ti ha già messo alla prova, quel pensiero non lascia spazio ad altro. Eppure, quando la dottoressa dice Trisomia 21, lei chiede solo: “È maschio o femmina?”. Perché adesso sì, l’unica cosa che conta è sapere chi porterà nuova gioia in famiglia. Una storia emozionante e autentica, che strapperà qualche lacrima ma soprattutto molti sorrisi.
“Buone notizie secondo Anna” è anche una pagina facebook dove Anna condivide, con 45 mila followers, la sua vita quotidiana.
In collaborazione con la Libreria Le Mille e Una Pagina

Guido Marangoni e Anna

Posted at 20:02h
in
Eventi
Un incontro-dibattito per avviare una riflessione sulle prospettive del nostro territorio. Partendo da un dato di fatto: la mancanza di una documentazione organica sul passato più recente, gli anni che vanno dall’immediato dopoguerra al nuovo Millennio. Anni cruciali, in cui sono state compiute (a tutti i livelli, soprattutto quello politico-amministrativo) scelte decisive, ma poco indagati in una prospettiva storica, per quanto rischiosa sia l’operazione. Partendo dal libro del giornalista Filippo Caserio “Vigevano tra cronache e memorie”, in cui si narrano delle vicende della storia di Vigevano intrecciate a quelle nazionali e lomelline dal 1946 ad oggi, durante l’incontro si è cercato con il pubblico, molto partecipe, di cogliere le ragioni di una eccessiva frammentazione del territorio, con l’incapacità di “fare sistema” riducendo il peso politico della Lomellina. Insieme a Caserio, la professoressa Maria Forni, protagonista per molti anni nel mondo scolastico e nella vita culturale e civile della Lomellina, e il direttore del settimanale “La Lomellina” Bruno Romani.





Posted at 10:29h
in
Eventi
Posted at 10:28h
in
Eventi
Il Capitano Debora Corbi presenta il suo “Ufficiale e gentildonna. Cronaca di una rivoluzione nelle Forze Armate Italiane”, ed. LoGisma. La storia avvincente e altalenante della pioniera delle donne militari italiane, fatta di speranze e delusioni, di tenacia e di sogni che alla fine si realizzano con l’emanazione della Legge n.380/99 che istituì il servizio militare volontario femminile. In collaborazione con Associazione Arma Aeronautica, Sezione di Mortara. A seguire brindisi e aperitivo.
Posted at 09:23h
in
Eventi
Candida Livatino, la grafologa più nota della televisione, autrice di best seller come “I segreti della scrittura” e “Scrivere con il cuore”, ci guida alla scoperta della scrittura di tre grandi della musica, Wagner, Beethoven e Verdi. Con la collaborazione del maestro Denis Biancucci conosceremo meglio la personalità dei compositori e come questa si sia tradotta in spartiti di impareggiabile virtuosismo.
Posted at 10:29h
in
Eventi
Sara Rattaro, una delle autrici più amate della narrativa italiana, tradotta in nove lingue, vincitrice del premio Bancarella 2015 e del Premio Rapallo Carige 2016 presenta il suo romanzo che parla di tradimenti, relazioni famigliari e di segreti che fanno stare a galla ma non danno la felicità. “Non importava quanto le cose non tornassero, quanti fossero i dubbi o le frustrazioni, l’unica cosa fondamentale era che tutto rimanesse fra le frange del tappeto in salotto”. In collaborazione con la libreria Le Mille e Una Pagina.

Sara Rattaro

L’amore addosso